
Condividi l'Attività e conosci Nuovi Amici


sabato 11 maggio 2024
MAGGIO 2024
06:30
TRENTINO ALTO ADIGE
39020 Parcines BZ, Italia
l'Attività è stata Condivisa da:
Ale Kant
Ferrata Ziel e cascata di Parcines
CONFERMATA
APERTA A TUTTI
FERRATA
Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio della stazione a valle della funivia Texel situata a Rablà, frazione di Parcines ( https://goo.gl/maps/cf3Fya6ka7qyDtij7 ) all’inizio della Val Venosta che si raggiunge provenendo in auto da Merano.
Dalla stazione a monte della funivia Texel si segue comodamente il sentiero n. 24 Alta Via di Merano fino al Rifugio Nasereit, 1.523m (45’) prima in leggera salita e poi in discesa. Di fianco al rifugio si attraversa il ponte sul torrente e, subito dopo il ponte, si svolta a sinistra e si seguono i punti rossi lungo il torrente stesso fino all’attacco (15’ dal rifugio Nasereit – 1h totali). Di fronte si staglia chiaramente la cima Gingglegg sotto la quale si sviluppa la ferrata.
Dall’uscita della ferrata (ca 2h 30 dalla stazione a monte della funivia) si scende lungo il sentiero n. 8, si passa il Kaserstein (piccola baita nei pressi di un masso) e si scende al rifugio Nasereit (45’ dal termine della ferrata).
Da qui si prosegue lungo il sentiero n° 8B in direzione maso Steinerhof (1442 m s.l.m.) e verso il maso Fletscherhof (1300 m s.l.m.). Poi proseguire a sinistra lungo la strada asfaltata prendendo il sentiero n° 1A, si passa il ristoro Prünster e si prosegue lungo il sentiero n° 26 fino al ristoro Wasserfall e la famosa cascata di Parcines, alta 97 metri. (1060 m s.l.m.). Si scende poi lungo il sentiero n° 8B fino al ristoro Birkenwald e lungo il sentiero n° 1 fino al ristoro Winklerhof e si prosegue sempre sul sentiero n° 1 fino alla stazione a valle della funivia Texelbahn.
Ps: la funivia si prende solo all’andata. Tempo stimato circa 6-7 ore.
Dislivello salita 450 hm ca
Dislivello discesa 1334 hm ca
ANNOTAZIONI: Ai sensi di quanto previsto in materia di organizzazione eventi, viaggi ed attività, si evidenzia che la presente attività non è da intendersi come un evento, un viaggio o un'attività organizzata per le quali sono previsti idonei modelli organizzativi, assicurativi e di gestione delle emergenze.
L'utente inserisce l'attività che vuole svolgere autonomamente condividendo l'esperienza con altri membri del sito.

Le "Vie ferrate" sono percorsi attrezzati che regalano emozioni e avventure uniche agli amanti del trekking e della natura. Tra le montagne mozzafiato del Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia si trovano alcune delle vie ferrate più spettacolari e impegnative d'Italia.
Con il portale Follati in Parete è ora possibile esplorare un'ampia scelta di itinerari adatti a tutti i livelli di forma fisica.
In Trentino le vie ferrate permettono di scoprire panorami mozzafiato e di immergersi nella natura incontaminata delle Dolomiti.
In Veneto le vie ferrate offrono la possibilità di scalare pareti rocciose e godere di viste spettacolari sulle valli sottostanti.
In Emilia Romagna le vie ferrate permettono di attraversare suggestivi paesaggi collinari e vivere avventure indimenticabili.
In Lombardia, infine, le vie ferrate regalano emozioni uniche tra le montagne e i laghi alpini delle Alpi.
Che tu sia un principiante o un alpinista esperto, le vie ferrate di queste regioni italiane sono pronte a regalarti momenti indimenticabili all'aria aperta, in perfetta armonia con la natura circostante. Intraprendi il tuo viaggio con Follati in Parete e scopri l'emozione e la bellezza di questi straordinari sentieri.